Di colonne sonore famose la storia del cinema è ricca, come abbiamo già visto in un nostro precedente articolo, e ad arricchire questo lungo elenco nel 2020 ha contribuito anche Soul, film d’animazione targato Pixar e diretto da Pete Docter. La parte musicale del lungometraggio riscosse un enorme successo, grazie alle firme eccellenti di Trent Reznor, Attic us Ross e Jon Batiste. Il loro lavoro magistrale ha portato a Soul l’Oscar per la Migliore Colonna Sonora nel 2021; nello stesso anno, il film ha conquistato anche l’Oscar per il Miglior Film d’Animazione.
Soul: un’opera unica della Pixar
Verso la fine del 2020, si respirò grande attesa attorno all’uscita di Soul, il 23° lungometraggio d’animazione della Pixar, co-prodotto con Walt Disney Pictures e realizzato con un budget di oltre 150 milioni di dollari. Diretto da Pete Docter e co-diretto da Kemp Powers, il film affronta temi universali come il significato della vita e la ricerca del proprio scopo. A causa della pandemia, Soul non uscì nei cinema come previsto, ma debuttò il 25 dicembre 2020 sulla piattaforma Disney+. Nei primi mesi del 2024, Pixar ha deciso di portare sul grande schermo Soul, insieme ad altri due film d’animazione – Luca (2021) e Red (2022) – che erano stati lanciati inizialmente in streaming.
La trama segue Joe Gardner, un maestro di musica delle scuole medie con l’ambizione di diventare un musicista jazz affermato, nonostante le riserve di sua madre, che desidera per lui un lavoro più stabile. Dopo un provino di successo per un famoso jazz club, un incidente lo porta nell’Ante-Mondo, dove la sua anima intraprende un viaggio per tornare sulla Terra. Con questo intreccio emozionante, Soul si è rivelato sempre meno un film per bambini e sempre più un’opera che parla al pubblico adulto, affrontando domande profonde sulla vita.
Trent Reznor e Atticus Ross: maestri del suono
Dietro il successo di Soul c’è una colonna sonora eccezionale, creata da due compositori di grande talento, Trent Reznor e Atticus Ross. Il loro sodalizio artistico, consolidato da anni di collaborazione, ha già fruttato un Oscar nel 2011 per The Social Network. Leader della band Nine Inch Nails, Reznor ha firmato altre colonne sonore memorabili, come quelle di Strade perdute, Millennium – Uomini che odiano le donne e Bird Box. Ross, musicista e produttore britannico, ha contribuito a plasmare un’identità sonora intensa e distintiva nei loro progetti comuni.
Per Soul, i due compositori hanno abbracciato una nuova sfida: creare sonorità per un film d’animazione Disney-Pixar. Il risultato è stato sorprendente, con sonorità New Age che caratterizzano le scene ambientate nell’Ante-Mondo, raccolte nell’album Soul: Original Motion Picture Score. La scelta di Reznor e Ross destò inizialmente curiosità, data la loro propensione a ritmi cupi e intensi, ma si è rivelata una decisione vincente, capace di dare al film un’identità musicale unica.
Jon Batiste: l’anima jazz di Soul
Accanto a Reznor e Ross, Jon Batiste ha dato vita alla componente jazz della colonna sonora. Pianista e compositore di fama internazionale, Batiste ha collaborato con leggende come Stevie Wonder, Prince e Lenny Kravitz. Per Soul, ha curato 13 brani che accompagnano le scene ambientate a New York, raccolti nell’album Music from and Inspired by Soul. Il suo lavoro celebra la ricca tradizione del jazz, rendendolo un elemento centrale della narrazione del film. Tutti i brani della colonna sonora sono stati pubblicati il 18 dicembre 2020, pochi giorni prima del lancio del film su Disney+.
Batiste ha saputo catturare l’essenza del jazz con brani pieni di energia e autenticità, che contrastano meravigliosamente con le atmosfere eteree create da Reznor e Ross per l’Ante-Mondo. Questa combinazione di generi musicali riflette il dualismo tra la vita terrena e quella ultraterrena, rendendo la colonna sonora un vero capolavoro.
Una colonna sonora che va oltre il semplice accompagnamento
La colonna sonora di Soul non si limita a fare da sfondo alla trama, ma diventa un elemento narrativo fondamentale. Ogni nota contribuisce a raccontare la storia di Joe Gardner, sottolineando le sue emozioni e i momenti chiave del suo viaggio. Pete Docter ha spiegato che la scelta di Reznor e Ross nasceva dalla volontà di offrire qualcosa di diverso e innovativo, un marchio distintivo per le regioni dell’Ante-Mondo. Allo stesso tempo, il jazz di Batiste rappresenta il cuore pulsante della vita di Joe e del suo legame con la Terra.
Con Soul, Pixar ha dimostrato ancora una volta di saper utilizzare la musica come linguaggio universale, capace di parlare a spettatori di tutte le età. La colonna sonora è una celebrazione della musica stessa, un omaggio al potere trasformativo che essa ha sulle nostre vite.
Soul è molto più di un semplice film d’animazione: è un viaggio emozionale e musicale che invita a riflettere sulle grandi domande della vita. La colonna sonora, creata da Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste, è un esempio perfetto di come la musica possa elevare un’opera cinematografica, trasformandola in un’esperienza indimenticabile.
Se non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a (ri)scoprire Soul e a lasciarvi trasportare dalle sue straordinarie melodie.