Spedizione gratis a partire da € 90

Sanremo 2025: Ecco i 30 Big che Conquisteranno l’Ariston!

di Redazione
Copertina Sanremo25

Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia carico di sorprese e ritorni attesi. Ieri sono stati svelati i nomi dei 30 artisti che calcheranno il palco dell’Ariston, un numero che rappresenta un ampliamento rispetto ai 24 inizialmente previsti. Come ha spiegato Carlo Conti al TG1: “Autori e produttori mi hanno messo in difficoltà, così ho scelto 30 nomi, e ce ne sarebbero stati altri 10 che avrebbero potuto esserci, ma ho dovuto fare una scelta”. Insomma, un Festival ricco che già dalla sua line-up promette varietà e grandi emozioni.

I Big in gara

  • Achille Lauro
  • Gaia
  • Coma_Cose
  • Francesco Gabbani
  • Willie Peyote
  • Noemi
  • Rkomi
  • Modà
  • Rose Villain
  • Brunori SAS
  • Irama
  • Clara
  • Massimo Ranieri
  • Emis Killa
  • Sarah Toscano
  • Fedez
  • Simone Cristicchi
  • Joan Thiele
  • The Kolors
  • Bresh
  • Marcella Bella
  • Tony Effe
  • Elodie
  • Olly
  • Francesca Michielin
  • Lucio Corsi
  • Shablo feat. Gué, Joshua e Tormento
  • Serena Brancale
  • Rocco Hunt
  • Giorgia

Grandi Conferme e Novità sul Palco dell’Ariston

I Big in gara quest’anno includono nomi che rappresentano una continuità con l’ultimo Sanremo di Amadeus, sia per la scelta degli artisti riconfermati che per la direzione “editoriale” generale. Tra i nomi in gara, troviamo artisti consolidati come Achille Lauro, Giorgia, Francesco Gabbani, Fedez e Massimo Ranieri, ma anche nuovi talenti pronti a fare il loro debutto all’Ariston, come la giovanissima Sarah Toscano, tra i nomi più attesi, e Joan Thiele, un’artista che ha saputo distinguersi per la sua identità musicale unica.

Sanremo 2025 è anche il ritorno di alcuni protagonisti che hanno già lasciato il segno nelle edizioni precedenti, come Willie Peyote, che torna con la sua ironia tagliente, e Serena Brancale, un’artista versatile che è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico e dalla critica. La presenza di Brunori SAS conferma le voci di corridoio delle ultime settimane, mentre il trio composto da Shablo, Gué, Joshua e Tormento promette una performance rap che porterà freschezza e un tocco di originalità al Festival.

Tra le novità più interessanti troviamo Olly e Lucio Corsi, nomi meno noti al grande pubblico, ma capaci di portare una ventata di novità e sperimentazione. Anche la quota rap è ben rappresentata, con artisti come Emis Killa e Tony Effe che proveranno a conquistare il pubblico dell’Ariston con i loro brani potenti e diretti.

È importante sottolineare che il 18 dicembre ci sarà la finale di Sanremo Giovani, dove verranno selezionati altri quattro artisti che completeranno il cast della categoria Nuove Proposte del Festival. Proprio in quell’occasione potremmo scoprire anche i titoli dei brani in gara, che contribuiranno a dare un’ulteriore idea della direzione musicale di questo Sanremo 2025.

Un mix di conferme e scommesse

Come sempre, Sanremo è un mix tra certezze e scommesse. Ritroviamo artisti che all’Ariston sono ormai “di casa” come Noemi, Rkomi, The Kolors, Elodie e Francesca Michielin, artisti che hanno sempre saputo rinnovarsi e portare freschezza sul palco del Festival. Allo stesso tempo, il ritorno di Simone Cristicchi, dopo anni di assenza, aggiunge una componente poetica e riflessiva a un cast già di per sé molto eterogeneo.

Il Festival del 2025 segna quindi una linea di continuità con quanto fatto da Amadeus, senza però rinunciare a una ventata di novità. La scelta di Carlo Conti di inserire 30 nomi tra i Big permette di dare spazio a generi e artisti molto diversi tra loro, creando un programma che promette di accontentare gusti musicali trasversali. Dai suoni pop di Gaia e Irama, alla potenza vocale di Marcella Bella e Giorgia, fino alle atmosfere più alternative di Coma_Cose e Rose Villain, ce n’è davvero per tutti.

In attesa dei brani in gara

Ora non ci resta che attendere i titoli dei brani e i primi pre-ascolti per capire meglio quale sarà la direzione musicale di Sanremo 2025. Carlo Conti si trova a un bivio importante: confermare la tradizione e allo stesso tempo prendere le distanze dall’ingombrante passato recente, proponendo qualcosa di nuovo e sorprendente. Chissà, magari proprio attraverso le canzoni in gara riuscirà a farci vivere un Festival diverso dal solito.

Non vediamo l’ora di scoprire insieme tutte le emozioni che Sanremo 2025 ci regalerà. Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le novità del Festival!