Roma e Milano si sfidano a colpi di musica nell’estate 2025. Le due città ospiteranno infatti due dei più grandi festival musicali d’Europa: il Rock in Roma e l’I-Days Festival. Entrambe le manifestazioni si terranno nei due ippodromi cittadini, quello di Capannelle per la Capitale e quelli Snai di San Siro e La Maura per il capoluogo lombardo.
Andiamo a vedere allora la proposta musicale offerta dai due festival.
I-Days Festival: evoluzione di un’icona musicale italiana
L’I-Days Festival è uno dei principali eventi musicali dell’estate italiana, capace di richiamare ogni anno decine di migliaia di spettatori da tutta Europa. Nato nel 1999 con il nome Independent Days Festival, ha avuto origine a Bologna, per poi trasferirsi definitivamente a Milano, dove si svolge stabilmente dal 2018.
Le prime edizioni erano caratterizzate da una forte impronta alternativa e underground, con un focus su punk rock, Nu metal, hardcore e ska. Con il passare degli anni, però, la manifestazione ha ampliato il proprio respiro artistico, ospitando sempre più artisti legati al pop, al rock mainstream e all’hip hop, intercettando gusti musicali più ampi e trasversali.
La crescita dell’I-Days si misura non solo nel prestigio degli artisti saliti sul palco — tra cui Metallica, Radiohead, Green Day, Arctic Monkeys, The Killers, Pearl Jam, Travis Scott e Lana Del Rey — ma anche nei numeri: l’edizione 2024 ha registrato oltre 430.000 presenze, diventando il festival con il maggior numero di spettatori paganti mai realizzato in Italia.
L’evento si svolge presso gli Ippodromi SNAI San Siro e La Maura, due delle principali arene all’aperto milanesi, capaci di ospitare grandi produzioni internazionali. L’I-Days è oggi un punto di riferimento per gli amanti della musica live, capace di combinare l’energia del grande concerto con la dimensione celebrativa del festival, rimanendo al passo con le trasformazioni del panorama musicale globale.
Ma quanto costa assistere a questo grande evento? I prezzi dei biglietti sono differenti a seconda della giornata e degli artisti. I biglietti standard partono da almeno 80 euro, ma il prezzo iniziale può arrivare anche ai 92. Esistono poi i biglietti Early Bird, a un prezzo speciale disponibili solo fino a esaurimento scorte. Infine, ci sono i Pacchetti VIP, che offrono vantaggi aggiuntivi come accesso ad aree esclusive vicino al palco e ingressi dedicati: certo, i prezzi di partenza superano i 200 euro fino anche a raddoppiare.
Il Festival Rock in Roma: storia, luoghi e spirito dell’edizione 2025
Rock in Roma celebra nel 2025 i suoi 15 anni di attività, confermandosi tra i festival musicali più iconici d’Italia. Nato nel 2009, ha ospitato oltre 300 concerti e superato i 3 milioni di spettatori, trasformando l’estate romana in un punto di riferimento per la musica live. L’edizione 2025 si terrà dal 13 giugno al 1° agosto, con 21 concerti distribuiti in quasi due mesi. Le location, come sempre, saranno l’Ippodromo delle Capannelle e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, due spazi simbolici che uniscono qualità acustica e atmosfera coinvolgente.
Il festival si distingue per la sua apertura musicale, spaziando tra rock, pop, cantautorato, rap, urban e indie, con un’identità in continua evoluzione ma fedele alla propria anima. Anche quest’anno, Rai Radio2 sarà la radio ufficiale dell’evento, con dirette, contenuti social esclusivi e interviste. Sul fronte sociale, torna anche Save the Children, presente con uno spazio dedicato per promuovere le sue campagne per l’infanzia.
Novità ormai consolidata è la collaborazione con il Roma Pride: per il terzo anno consecutivo, Rock in Roma ospita il Pride X – Roma Pride Official Party, in programma sabato 14 giugno all’Ippodromo delle Capannelle. L’evento, diretto da Diego Longobardi, vedrà protagonista Rose Villain, madrina ufficiale del Roma Pride 2025, affiancata da BigMama, Ditonellapiaga e una selezione di DJ per una serata di musica, libertà e orgoglio queer.
Rock in Roma presenta biglietti un po’ più abbordabili rispetto a Milano, con costi che si aggirano tra i 20 e gli 80 euro circa di partenza.
Le lineup
Nell’estate 2025, Rock in Roma e I-Days Milano Coca-Cola tornano a essere protagonisti della scena musicale italiana con due anime ben distinte. Rock in Roma punta soprattutto sulla musica italiana, con un’offerta ampia che spazia tra nuovi talenti, artisti affermati e qualche ospite internazionale. Milano, invece, ospita i grandi nomi della musica mondiale, confermandosi come uno dei palcoscenici principali per le star globali.
Il viaggio musicale di Rock in Roma parte il 13 giugno con “Voglio tornare negli anni ’90”, seguito il giorno dopo, 14 giugno, dal Pride X – Roma Pride Official Party, una serata all’insegna della libertà e dell’inclusione con Rose Villain, BigMama, Ditonellapiaga e una squadra di DJ. Il 17 giugno è il turno di Fuckyourclique, mentre il 18 giugno salgono sul palco i Fontaines D.C.. A seguire, Tananai si esibirà il 19 giugno, e il 20 sarà la volta dello show collettivo “Mai dire Goku”.
Il 21 giugno spazio a Lucio Corsi, seguito da Finley il 24 giugno e da Teenage Dream il 28. A luglio arrivano Willie Peyote (8), Nanowar of Steel (10), Tony Boy (11), Lazza (13) e Ghali (15). Il 16 luglio tocca agli americani The Black Keys, seguiti da Sfera Ebbasta il 19, la stessa sera in cui suonerà anche Joe Bonamassa alla Cavea. A fine mese arrivano Peso Pluma (20), Irama (22), Luchè (24), e infine The Smashing Pumpkins il 1° agosto.
A Milano, gli I-Days partono in anticipo: oggi, il 2 giugno arriva Justin Timberlake, accompagnato da Dagny, mentre il 7 giugno sarà il turno di Dua Lipa con Alessi Rose. Il 20 giugno si esibiranno i leggendari Duran Duran, e il 24 toccherà a Linkin Park, con Spiritbox e JPEGMAFIA. A luglio, il 15, protagonista sarà Olivia Rodrigo, insieme a Wet Leg e Girl in Red, mentre il gran finale sarà il 27 agosto con Post Malone e Jelly Roll.
Lineup Rock in Roma 2025:
- 13 giugno – Voglio tornare negli anni ’90
- 14 giugno – Pride X (con Rose Villain, BigMama, Ditonellapiaga, DJ set)
- 17 giugno – Fuckyourclique
- 18 giugno – Fontaines D.C.
- 19 giugno – Tananai
- 20 giugno – Mai dire Goku
- 21 giugno – Lucio Corsi
- 24 giugno – Finley
- 28 giugno – Teenage Dream
- 8 luglio – Willie Peyote
- 10 luglio – Nanowar of Steel
- 11 luglio – Tony Boy
- 13 luglio – Lazza
- 15 luglio – Ghali
- 16 luglio – The Black Keys
- 19 luglio – Sfera Ebbasta
- 19 luglio – Joe Bonamassa (Cavea – Auditorium Ennio Morricone)
- 20 luglio – Peso Pluma
- 22 luglio – Irama
- 24 luglio – Luchè
- 1 agosto – The Smashing Pumpkins
Lineup I-Days Milano 2025:
- 2 giugno – Justin Timberlake + Dagny
- 7 giugno – Dua Lipa + Alessi Rose
- 20 giugno – Duran Duran
- 24 giugno – Linkin Park, Spiritbox, JPEGMAFIA
- 15 luglio – Olivia Rodrigo, Wet Leg, girl in red
- 27 agosto – Post Malone + Jelly Roll
Due festival, due stili, per un’estate all’insegna della grande musica.