JJ conquista l’Europa con “Wasted Love”
L’Austria ha vinto la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest, tenutasi a Basilea, grazie a JJ (Johannes Pietsch) e alla sua intensa ballata “Wasted Love”.
Il brano, che fonde elementi operistici e sonorità elettroniche, ha totalizzato 436 punti, ottenendo 258 dal voto delle giurie e 178 dal televoto.
La performance, curata dagli spagnoli Sergio Jaén e Borja Rueda, ha colpito per la sua potenza emotiva e l’originalità scenica, con JJ che ha interpretato un naufrago aggrappato al relitto di una nave, simbolo di un amore perduto.
Chi è JJ: il contratenore che ha conquistato l’Europa
Johannes Pietsch, in arte JJ, è un cantante austriaco di 24 anni, nato a Vienna da padre austriaco e madre filippina.
Cresciuto a Dubai fino all’età di 15 anni, ha poi fatto ritorno in Austria nel 2016.
La sua formazione musicale è radicata nella musica classica: ha studiato al Conservatorio di Vienna e alla Music and Arts University of the City of Vienna, oltre a frequentare la scuola lirica dell’Opera di Stato di Vienna .
JJ ha iniziato a farsi conoscere nel 2020 partecipando a “The Voice UK”, dove è arrivato fino alla fase dei Knockout.
L’anno successivo è stato finalista nel talent show austriaco “Starmania” .
La sua voce da contratenore, con un’estensione che raggiunge il registro di soprano, gli consente di fondere pop e opera in uno stile unico.
JJ parla fluentemente tedesco, inglese, francese e tagalog .
Lucio Corsi: un quinto posto che lascia il segno
Lucio Corsi, rappresentante dell’Italia, ha conquistato il quinto posto con il brano “Volevo essere un duro”.
La sua esibizione, caratterizzata da un’estetica glam rock, trucco teatrale e un’interpretazione intensa, ha ricevuto ampi consensi per originalità e impatto visivo.
Il cantautore toscano, già noto per il secondo posto al Festival di Sanremo 2025 e per il Premio della Critica “Mia Martini”, ha portato sul palco dell’Eurovision la sua visione artistica unica, fondata su un immaginario ricercato e fuori dagli schemi.
Un momento che ha fatto notizia è arrivato durante la serata finale: Ed Sheeran ha condiviso una storia su Instagram elogiando il brano di Corsi, definendolo “geniale” e invitando tutti i suoi follower a votare per lui.
Anche Olly, vincitore di Sanremo 2025 e inizialmente designato a rappresentare l’Italia prima di cedere il posto a Corsi, ha espresso il suo supporto con una storia: “Spacca tutto”, accompagnata da una foto insieme a Lucio.
Gabry Ponte: un inno dance per San Marino
Gabry Ponte ha rappresentato San Marino con il brano “Tutta l’Italia”, una celebrazione dell’identità italiana in chiave dance.
Nonostante l’energia e il coinvolgimento del pubblico, il DJ torinese non è riuscito a conquistare le giurie, chiudendo la classifica al 26° posto.
La canzone, già utilizzata come sigla del Festival di Sanremo 2025, ha comunque lasciato il segno per la sua carica festosa e l’omaggio alla cultura italiana.
Un’edizione tra musica e polemiche
L’Eurovision 2025 è stata segnata da tensioni politiche, in particolare per la partecipazione di Israele con Yuval Raphael, sopravvissuta all’attacco al Nova Festival del 2023.
Durante la sua esibizione, alcuni manifestanti hanno tentato di interrompere lo show, protestando contro la presenza israeliana in gara.
Inoltre, la televisione spagnola RTVE ha ricevuto un’ammonizione dall’UER per aver espresso solidarietà alle vittime del conflitto a Gaza durante la trasmissione.
Classifica finale: Austria in vetta, Italia nella top 5
- Austria – JJ, “Wasted Love” – 436 punti
- Israele – Yuval Raphael, “New Day Will Rise” – 357 punti
- Estonia – Tommy Cash, “Espresso Macchiato” – 312 punti
- Francia – Claude, “C’est La Vie” – 289 punti
- Italia – Lucio Corsi, “Volevo essere un duro” – 274 punti
L’Eurovision 2025 ha confermato la sua capacità di essere non solo un evento musicale, ma anche un palcoscenico per espressioni artistiche e discussioni sociali.
La vittoria di JJ per l’Austria rappresenta un trionfo dell’innovazione musicale, mentre Lucio Corsi ha portato l’Italia nella top 5 con una performance indimenticabile, amplificata dal sostegno di star internazionali come Ed Sheeran.
Nonostante il risultato finale, Gabry Ponte ha saputo coinvolgere il pubblico con la sua energia contagiosa.
Un’edizione che resterà nella memoria per la qualità delle esibizioni e le tematiche affrontate