Approfondimento
Grazie anche allabilità del suo manager Joe Glaser, Louis Armstrong è stato uno dei pochissimi artisti jazz del suo tempo a non avere un contratto in esclusiva con una casa discografica. Negli anni Cinquanta e Sessanta questo gli ha permesso di accettare le offerte di diverse etichette e di registrare con artisti che avevano invece contratti di esclusiva (come ad esempio Dave Brubeck con la Columbia o Ella Fitzgerald e Oscar Peterson con la Verve); è questo il caso di questo album registrato per letichetta Roulette con Duke Ellington (che era allepoca un artista Columbia. I due musicisti si conoscevano fin dagli anni Venti ed in più occasioni si erano esibiti insieme; tuttavia sono pervenute poche registrazioni delle loro collaborazioni. The Great Summit è un progetto nato probabilmente in occasione di un loro incontro a Parigi nel 1960, quando entrambi lavoravano per il film Paris Blues. Duke Ellington era il compositore della colonna sonora mentre Louis recitava e si esibiva in alcuni brani composti da Ellington.(egea)