Approfondimento
In Musica per bambini, nuovo album di inediti, si raccontano e si analizzano i molteplici aspetti della non comunicazione e del disagio, condizione che nasce dallestraniarsi dalla realtà nel momento in cui non solo non si è compresi, ma non si comprendono più gli altri.
Il filo rosso di questo album, inoltre, è il tema della crescita; sonorità cinematografiche e parole violente si alternano a brani più delicati dove Rancore raggiunge probabilmente i suoi livelli di scrittura più elevati. Ogni parola incisa nel disco ed ogni scelta musicale è firmata Rancore. Compaiono nomi nuovi tra i produttori, oltre che produttori e musicisti con cui Rancore ha collaborato in passato. Religioni e pseudo-scienze si ripercuotono come sempre nellHermetic Hip Hop, nome che Rancore ha attribuito al suo modo di fare il rap.
Rancore, pseudonimo di Tarek Iurcich, è da anni considerato uno degli artisti più interessanti del panorama del rap italiano, capace di trovare la giusta alchimia tra rime, tecnica, fantasia e significati.
Nel 2012 partecipa a SPIT, un talent show di MTV Italia nel quale competeranno 12 tra i migliori rapper italiani e nella cui puntata di lancio, a dicembre 2011, Rancore si mette in luce aggiudicandosi la vittoria a pari merito con Clementino. Nellottobre 2012, esce SILENZIO, che si aggiudica il titolo di uno dei migliori album del 2012-2013, considerato oggi una pietra miliare del rap italiano.
Tra le collaborazioni da ricordare ci sono Marracash, Dargen e Rancore - LAlbatro e Piotta e Rancore & Dj Myke - Roma Calling; nel 2015 Rancore & Dj Myke, dopo 6 anni di collaborazione, regalano allItalia il loro ultimo ep realizzato come duo, dal titolo S.U.N.S.H.I.N.E., di cui lomonimo singolo si aggiudica immediatamente la poltrona di uno dei brani più belli del 2015 (il giornalista musicale Michele Monina su Il Fatto Quotidiano lo definisce la più bella canzone Rap mai scritta da sempre in Italia).
Dal 2016/2017 il rapper ermetico appare in una importante serie di collaborazioni con altri Rapper, produttori o musicisti della scena quali Danno, MezzoSangue, Murubutu, Claver Gold, Kenkode (CyberPunkers), Giancane ed altri.