Nanuk L'Eschimese
A metà tra il film antropologico e il documentario didattico, Flaherty riesce a regalare la descrizione di una società alternativa alla nostra, tanto affascinante e complessa da non doversi piegare di fronte a nessuno, una civiltà con tecniche proprie, come la costruzione di un igloo, oppure il loro modo per ripararsi dalla tempesta.
L'Uomo Di Aran
E' la possente e continua lotta con il mare descritta attraverso squarci di vita di poveri pescatori. Trama, vera e propria, non c'è, come l'avventura, ma qui si rivela al vero la semplice ed eroica esistenza in quel meraviglioso e pauroso ambiente oceanico.
Ombre Bianche
Inuk è un esquimese primitivo che vive in mezzo ai ghiacci in una regione deserta del Polo Nord, e secondo il costume tradizionale della sua stirpe si dedica alla caccia che gli fornisce il necessario alimento. Quando sente il desiderio di prendere moglie, Inuk si rivolge al suo amico Anarwik, pregandolo di fargli conoscere le sue due nipoti. Prima di fare la sua scelta egli esita lungamente, e prende infine come sua compagna Asiak: la loro vita matrimoniale come generalmente quella di tutti gli esquimesi, che abitano quelle desolate regioni è fatta di fatiche e di stenti. L'incontro con un esquimese più evoluto rivela ad Inuk l'uso delle armi da fuoco: egli si spinge allora fino alla casa dove abita l'uomo bianco per ottenere un fucile in cambio di cento pelli di volpi. Qui incontra un missionario, il quale cerca di fargli comprendere che l'usanza tradizionale di offrire la propria moglie agli amici è peccaminosa. Ma Inuk lo comprende così poco che offre allo stesso missionario la sua Asiak: il netto rifiuto del missionario viene considerato dall'esquimese una grave offesa, che lo induce ad uccidere il presunto offensore. I due sposi ripartono e riprendono la loro normale vita, che sarà allie