Approfondimento
Riccardo Guida (Taranto, 1979) è un compositore, batterista e percussionista italiano di Reggio Emilia; nella sua carriera, ha avuto la fortuna di incontrare molti artisti nazionali ed internazionali grazie ai quali ha avviato una complessa ricerca ritmica basata sullo svisceramento delle sonorità Afro-cubane e Brasiliane e la fusione delle stesse con sonorità progressive rock.
Nel 2015 Guida ha esordito con il singolo prog-metal Qibla, composto per diffondere un messaggio di pace e libertà, seguito nel 2016 da Antinomy, EP di sei brani, raro esempio di virtuosismo musicale applicato al prog-rock/fusion.
Tutte le composizioni di Riccardo Guida sono strumentali, anche in questo Hybrid Concept, nuovo EP che vede la collaborazione con il multi-strumentista Michele Vioni (a.k.a. Dr. Viossy) e che sposta le coordinate del genere verso il rock progressivo. Il titolo del disco fa riferimento a svariati studi e teorie riguardanti la manipolazione genetica aliena di alcuni faraoni dell'antico Egitto (Akhenaton); il brano Fearless è invece dedicato alla memoria delle vittime di tutti gli attentati perpetrati dall'Isis, e intende lanciare questo messaggio per contrastare i fanatismi e le ignobili repressioni che terrorizzano il mondo intero. In ricorrenza dell80° anniversario di Luigi Tenco, la SAAR ripubblica una confezione di 2 CD con i grandi successi, versioni alternative e un documento inedito.
Luigi Tenco nasce il 21 marzo 1938 a Cassine in provincia di Alessandria, si trasferisce a Genova nel 1948. La sua prima esperienza musicale di rilievo risale al 1953 quando forma, con Bruno Lauzi ed altri, la Jelly Roll Morton Boys Jazz Band. Durante questa esperienza conosce i fratelli Reverberi, Gino Paoli e Fabrizio De Andrè. Con quest'ultimo suona fino al 1958.
L'anno successivo, dopo aver fatto parte del Trio Garibaldi con Marcello Minerbi, Tenco viene scritturato dalla Ricordi ed incide i suoi primi dischi come voce solista del complesso I Cavalieri (con Jannacci al pianoforte).
Dopo alcuni dischi pubblicati con pseudonimi diversi (Gigi Mai, Gordon Cliff e Dick Ventuno), Tenco pubblica il 25 ottobre del 1960 la sua prima canzone di successo: "Quando". Nel 1962 esordisce come attore nel film "La Cuccagna" con la regia di Luciano Salce. Il rapporto con la Ricordi si interrompe nel 1964 con un conseguente nuovo contratto. La nuova etichetta è la Jolly di Walter Grtler con il quale Tenco pubblica anche un bellissimo album omonimo. Nel 1966 Luigi passa alla RCA che iscrive l'anno successivo una sua canzone al Festival di Sanremo. Lo stesso Tenco partecipa alla rassegna canora in coppia con Dalida. Questa canzone si intitola "Ciao amore, ciao" e rappresenta il testamento artistico di Luigi Tenco che muore suicida il 27 gennaio 1967.