Approfondimento
Produttore, dj, accademico, fondatore e direttore artistico della Hyperdub, scopritore di Burial, teorico a tutto tondo della musica elettronica, curatore di eventi multidisciplinari, ex membro della CCRU, e molto altro ancora, Kode9 è stato e continua ad essere una figura chiave nell’evoluzione recente della musica elettronica. Un ingegno multiforme di cui Escapology è un tassello e un condensato: l’album è, infatti, il primo «audio document» di un più ampio progetto dal nome Astro-Darien, una sonic fiction (la cui pubblicazione è prevista per il prossimo ottobre) di cui Escapology funge da colonna sonora. Ma l’universo transmediale imbastito da Kode9 non si limita a questo. Astro-Darien ha preso vita a partire dal 2021, sotto forma di installazione audiovisiva ai Corsica Studios di Londra, oltre che in una installazione audio per il leggendario Acusmonium parigino dell’INA-GRM, il sistema audio dell’istituzione fondata dai pionieri della musica concreta Pierre Schaeffer e Pierre Henry con Jacques Poullin. La natura multidisciplinare del progetto include anche le collaborazioni con l’artista Lawrence Lek (per quanto riguarda il digital world design) e il fido Optigram (autore di vesti grafiche e tipografiche per Hyperdub sin dai suoi albori).