Sir Antonio Pappano, insieme a Orchestra e Coro dellansi:{2019}Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ampliano la loro discografia dedicata a Gioachino Rossini con questa incisione della Messa di Gloria (composta nel 1820).
Ai complessi ceciliani si uniscono cinque straordinari solisti: tre italiani, ovvero il soprano Eleonora Buratto, il mezzosoprano Teresa Iervolino e il basso Carlo Lepore, e due americani, il tenore Lawrence Brownlee e il bari-tenore Michael Spyres.
ansi:{201C}La Messa di Gloria è una massa di luceansi:{201D}, dice Pappano. ansi:{201C}Rossini si è sempre connesso intensamente al suo pubblico nel suo modo inimitabile. I solisti hanno bisogno di cantare con fervore spirituale e grande sicurezza per comunicare lansi:{2019}impavido rapporto con Dio del compositore. Lansi:{2019}opera è una celebrazione, una lode alla gloria di Dioansi:{2026} Rossini si rivolge a Dio con occhi aperti, viso aperto e braccia aperteansi:{201D}.
1 Messa di Gloria: I. Kyrie eleison
2 Messa di Gloria: II. Christe eleison
3 Messa di Gloria: III. Kyrie eleison
4 Messa di Gloria: IV. Gloria in excelsis Deo
5 Messa di Gloria: V. Laudamus te
6 Messa di Gloria: VI. Gratias agimus tibi
7 Messa di Gloria: VII. Domine Deus
8 Messa di Gloria: VIII. Qui tollis peccata mundi
9 Messa di Gloria: IX. Qui sedes ad dexteram Patris
10 Messa di Gloria: X. Quoniam tu solus Sanctus
11 Messa di Gloria: XI. Cum Sancto Spiritu