Tracklist
Servizio Funebre si apre con una consapevolezza. La consapevolezza dell’errore che molti giovani e meno giovani continuano a commettere al giorno d’oggi. Con “A caro prezzo” Chicoria ci ricorda nulla viene mai lasciato al caso e che la scelta della criminalità si paga sempre.
Un tema, questo, che si ripete nel corso del disco, sottolineato ancora di più dal brano “Passaggio su passaggio”. Una traccia che analizza ancora più nel profondo le difficoltà nell’affrontare la vita criminale, partendo dall’esperienza personale. Un’esperienza personale che Chicoria condivide con Massimo Pericolo, dai trascorsi simili, che ha deciso di raccontare in questo disco con la traccia “Infamia”.
Servizio Funebre, però, è molto più di questo. Un disco che non si ferma al riscatto personale ed alla consapevolezza delle scelte sbagliate del passato, ma che guarda al futuro, offrendo uno sguardo completo sulla società di oggi. Con “Politica&Stronzate” Chicoria ci racconta della corruzione imperante in Italia, così come con “Luminare” ci offre spunti di riflessione anche sull’ambiente. Un’analisi della società che continua grazie al brano “Magna Magna”, diretto particolarmente a sottolineare le difficoltà dei giovani a trovare il loro posto in Italia.
Se da una parte i giovani vengono compresi, con “Spostate” Chicoria critica la nuova generazione musicale di giovani, nella quale non riesce a riconoscersi.
In Servizio Funebre c’è anche spazio per i sentimenti. Brani come “Perdoname” e “Passion Fruit” si offrono come uno spaccato dell’emotività dell’artista, disposto a parlare di amicizia ed amore, donando al disco un carattere ancora più umano. Servizio Funebre è anche divertimento, come sottolineato da “A tutto volume”, ma soprattutto riscatto e consapevolezza. Consapevolezza della maturazione interiore e personale, che porta a rivedere persino i propri idoli (“Na mano sur core).
A caro prezzo: La vita criminale non fa per tutti. C’è chi ci riesce e chi, invece, rischia di pagare a caro prezzo le scelte che fa.
Passion fruit: Una canzone d’amore diversa. Contiene una critica sui canoni della femminilità nell’epoca del digitale, diretta verso un conformismo a determinati standard. Secondo me, se in passato la televisione italiana ha spinto questi canoni, oggi siamo al non plus ultra.
Politica & stronzate: Uno spaccato della politica e della società odierna dove la corruzione impera. 30 anni dopo tangentopoli nulla è cambiato. Mi sembra che la situazione sia addirittura peggiorata, tutti sono facilmente corruttibili per cifre irrisorie. La carriera politica è ciò che realmente conta, mentre a nessuno interessa fare le veci del popolo e trovare un punto di accordo affinché si sviluppino risorse e nuovi progetti. Siamo indietro sulle politiche di assistenzialismo, di coesione (ius soli) ed abbiamo un lento sistema giudiziario. Un problema in Italia è il cbd. Mentre in ogni parte dell’Europa si attuano politiche di legalizzazione, in Italia ancora lasciamo il mercato delle droghe leggere incontrollato. Gratteri dice che dove lo stato latita e le mafie proliferano.
Passaggio su passaggio: Un racconto della mia vita precedente e delle sbagliate convinzioni per le quali ho pagato a piano. Qualcuno lo capisce e trova la forza di crearsi una nuova vita, ma la maggior parte no e saranno parte della statistica. Il confine tra questione di sopravvivenza e mafiosità(vita da predatore) è molto labile. il momento in cui si inizia guadagnare con la droga è da privilegiati. E nessuno è capace di rinunciare all’accumulo di ricchezza. Quello è il momento in cui hai varcato il confine tra sopravvivenza e mafiosità.
Luminare: In questa traccia c’è una profezia. Avevo predetto che gli italiani si sarebbero espressi in modo positivo sul taglio dei parlamentari. E’ presente anche una perla sull’ambiente: Coltivo mariujana all’aperto fin dalla fine di novembre. Anni fa non sarebbe potuto accadere, ma il pianeta è in surriscaldamento...Il senso di questa traccia è la mia professionalità musicale. Ho argomenti, del vissuto, sono un luminare.
Infamia: Io e Massimo pericolo. 15 anni di differenza, ma con gli stessi problemi. Entrambi abbiamo commesso reati perché non c’era via d’uscita. Entrambi non proveniamo da famiglie dedite al crimine, anzi...sono io la pecora nera della mia famiglia. Una volta entrato in questa vita, i più forti si ingegnano fino al giorno che non li arrestano, i più deboli buttano la loro vita e vengono sfruttati finchè non la perdono. Se comandano i denari, non c’è spazio per affetto, amicizia o altri sentimenti. Tutti sono dei nemici. Questo è quello che ho espresso in questa canzone.
Spostate: Non mi riesco a riconoscere in questa nuova generazione musicale.
Magna magna: in questo pezzo c’è un props a Simone di torremaura (il ragazzo che ha azzittito quelli di Casapound 2 anni fa). Per me è assurdo che un ragazzo di 14 anni si riveli più maturo e consapevole di molti italiani di mezz’età che credono alle bufale sui socialnetwork o che la politica prova ad imbastire. Siamo un popolo di ignoranti, inconsapevoli del fatto che le migliori menti di questo paese fuggono. I ragazzi cercano lavoro all’estero (e dopo questa brexit sarà ancora più difficile) per avere una vita migliore esattamente come da noi arrivano i migranti da paesi meno evoluti e ricchi del nostro.
Quando nasciamo, siamo nudi. Non abbiamo documenti né soldi, esattamente come gli animali, come ogni altro mammifero come noi. Anche gli animali migrano per e
convenienza e per migliorare la propria vita.
Perdoname: Una canzone sull’amicizia e sugli affetti. L'unica benzina che serve alle relazioni, qualsiasi esse siano, sono la sincerità e i progetti in comune...tutto il resto è futile.
A tutto volume: è un banger da club ma col covid diventa un banger da